

Purtroppo, la poco considerazione dei giovani per la rappresentanza politica si riflette anche nelle elezioni universitarie e particolarmente in quelle padovane dove, l'ultima volta, era registrata un'affluenza di appena il 7% degli studenti, con conseguente scarsa considerazione degli eletti da parte dei docenti. Se a questo si somma l'incapacità (o per malizia o per oggettiva difficoltà) degli eletti di farsi conoscere e avvicinare a quelli che dovrebbero rappresentare, la domanda iniziale è tristemente retorica.
L'università il luogo del sapere, della ricerca continua, della acquisizione di conoscenze e competenze, ma anche un luogo privilegiato: si posso conoscere molte persone di città diverse e condividere con loro percorsi formativi ed amicizia. Questo la rende un luogo ideale di allenamento all'ascolto degli altri e anche una palestra per farsi carico dei loro problemi e dare il meglio per risolverli.
Portiamo dell'entusiasmo anche all'università: candidiamoci o comunque convinciamo le persone ad andare a votare.
Chi fosse interessato a candidarsi, scriva a giovanipdcittadella@gmail.com. Vi metteremo in contatto con altri ragazzi di tutte le facoltà.
Il bando http://www.unipd.it/organizzazione/regolamenti/elezioni/elezioni_studenti.htm
I numeri facoltà per facoltà http://www.unipd.it/stdoc/DRindizione2.pdf
I numeri facoltà per facoltà http://www.unipd.it/stdoc/DRindizione2.pdf
Nessun commento:
Posta un commento